La Ravenna misteriosa del ghetto ebraico nel saggio di Guerrini e Montanari

La copertina del l.ibr

Nel centro storico di Ravenna, a ridosso di Piazza Kennedy e Palazzo Rasponi dalle Teste, c’è un reticolo di strade che si snoda dietro, a formare un piccolo quartiere ricco di storia e di suggestioni. Con il saggio, “Dietro le quinte di palazzo Rasponi” pubblicato da SBC edizioni, Osiride Guerrini e Laura Montanari ne narrano l’evoluzione storica, dai giorni nostri risalendo fino all’ antico oppidum romano.

La piazza Kennedy, come palcoscenico del grande Palazzo Rasponi e le vie “dietro le quinte” hanno storie da raccontare che riconducono ad un passato recente o remoto, di cui molteplici segni si possono cogliere camminando e osservando con sguardo accorto e curioso, da verificare sulla base di fonti scritte e iconografiche, ma anche recuperando la memoria popolare.

Qui Via Luca Longhi, “già strada del Ghetto”, ci racconta una storia nella storia: quella della presenza degli ebrei a Ravenna, confinati nel XVI secolo in una zona della città, degradata e marginale per la perdita di ruoli comprimari e per le trasformazioni del paesaggio urbano legate ai corsi d’acqua interni.

Ma c’è anche la storia della Ravenna del potere. Quello dei Rasponi innanzitutto, che dominarono incontrastati per secoli la città e il suo circondario ed edificarono i loro palazzi nell’area urbana che poi si aprì ad una vasta piazza, l’odierna Piazza Kennedy, su progetto del regime fascista, che non mancò di inserirvi un nuovo edificio, a contrassegno del suo potere.

GLI AUTORI

Osiride Guerrini, docente di lettere, studiosa e ricercatrice di storia e cultura locale, è autrice di saggi e monografie su tematiche storico geografiche.

Laura Montanari, docente di lettere, volontaria di associazioni socioculturali, ha scritto alcuni contributi in opere a tema letterario, storico, culturale.

Osiride Guerrini e Laura Montanari
DIETRO LE QUINTE DI PALAZZO RASPONI

SBC edizioni

Pagg. 220 euro 25,00

Per acquistarlo online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giornale