Il Governo approva nuove norme per fatture elettroniche, pagamenti e rapporti con la PA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che accelera le procedure per il Pnrr e introduce nuove norme su digitalizzazione, pagamenti elettronici e rapporti con la pubblica amministrazione.
Per quanto riguarda i pagamenti vengono anticipate al 30 giugno (invece che da gennaio 2023) le multe per gli esercenti che non accettano pagamenti con carte. Vengono aboliti gli esoneri per la fatturazione elettronica e la trasmissione telematica delle fatture. Contro il lavoro nero, nasce un portale ì nazionale del sommerso che sostituisce e integra le banche dati attraverso cui l’Ispettorato nazionale del lavoro, l’Inps e l’Inail condividono gli accertamenti ispettivi.
Concorsi, cambiano le assunzioni nella Pubblica amministrazione – La “riforma del processo di assunzione” prevede che i candidati conoscano almeno una lingua straniera, da verificare nei concorsi per accedere a un posto di lavoro pubblico. Inoltre viene disciplinato il “corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media”, anche per “tutelare l’immagine della pubblica amministrazione”. Nella
P. a. arriva anche una newco per spingere la digitalizzazione di Inps, Inail, Istat e delle pubbliche amministrazioni centrali.
Nasce un Cts sull’efficienza della Giustizia – Presso il ministero della Giustizia viene istituito il Comitato tecnico scientifico monitorare l’efficienza della giustizia civile, la ragionevole durata del processo e la statistica giudiziaria. Valuterà periodicamente il raggiungimento degli obiettivi di “accelerazione e semplificazione” dei procedimenti civili. Il comitato è presieduto dal ministro della Giustizia o da un suo delegato ed è formato da massimo 15 componenti, per cui non sono previsti compensi.
Lotta a evasione e lavoro nero – Multe anticipate al 30 giugno (invece che da gennaio 2023) per gli esercenti che non accettano pagamenti con carte. Vengono aboliti gli esoneri per la fatturazione elettronica e la trasmissione telematica delle fatture. Contro il lavoro nero, nasce un portale ì nazionale del sommerso che sostituisce e integra le banche dati attraverso cui l’Ispettorato nazionale del lavoro, l’Inps e l’Inail condividono gli accertamenti ispettivi.
Monitoraggio di eco e sisma bonus – Come già previsto per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici che danno diritto a detrazioni fiscali, anche per Ecobonus e Sismabonus verranno trasmesse per via telematica all’Enea le informazioni sugli interventi effettuati. Sarà più facile così valutare il risparmio energetico conseguito.
Posti vacanti dopo il Concorso Sud – I 1.300 posti rimasti vacanti dopo le due edizioni del “Concorso Sud” verranno coperti assumendo collaboratori con gli stessi requisiti richiesti dalle selezioni. I fondi inutilizzati verranno infatti trasferiti alle amministrazioni che provvederanno a stipulare i contratti di collaborazione. E anche esperti in pensione potranno ricevere incarichi di consulenza dagli enti locali per interventi previsti nel Pnrr.
Spinta alla parità di genere – Le imprese che hanno il “bollino” della parità di genere avranno un punteggio più alto nei bandi di gara. E per rafforzare l’equilibrio di genere all’interno della P. a., gli uffici pubblici potranno adottare delle misure per attribuire “vantaggi specifici al genere meno rappresentato”.