Per IEG un piano di sviluppo con più fatturato, più eventi e 135 milioni di nuovi investimenti

Una parte del quartiere fieristico di Rimini

267,2 milioni di euro di volume d’affari e un EBITDA1 adjusted che passa dai 13 milioni di euro del 2022 ai 69 milioni nel 2027. A questo punta il Piano Strategico 2022/2027 di IEG – Italian Exhibition Group approvato dal Cda della capoghruppo. Con questo il player fieristico e congressuale disegna la prospettiva di crescita con una strategia Italia – Estero che punta a posizionare il Gruppo come operatore globale ai vertici alivello mondiale, generando valore per tutti gli stakeholders. Peraltro già dal 2024 è nuovamente prevista la distribuzione dei dividendi.

IEG si pone l’ambizione di essere il community catalyst delle industry rappresentate nei propri eventi. In questa strategia le fiere organizzate diventano tassello di un presidio costante delle community nel corso dell’anno attraverso l’utilizzo integrato di eventi regionali e internazionali che si affiancano all’evento principale realizzato in Italia, attraverso gli investimenti per la trasformazione digitale dei processi e per l’adeguamento delle infrastrutture che ospitano le fiere leader di IEG e, ancora, attraverso lo sviluppo di contenuti verticali per le diverse filiere di riferimento. Grazie al loro richiamo e appeal, gli eventi organizzati gemmeranno ulteriori appuntamenti in nuove location dall’elevata attrattività. IEG lavorerà a nuovi accordi e alleanze con altri operatori e associazioni di categoria: obiettivo l’incremento del bacino di visitatori delle fiere leader e del loro accreditamento. In tema di servizi, IEG incrementerà quelli ad alto valore aggiunto per espositori e visitatori, per un engagement continuativo. E le strategie di comunicazione saranno un driver centrale per il posizionamento delle manifestazioni e dei loro brand. 

Il Piano punta poi a nuovi cluster espositivi, integrando segmenti e merceologie negli eventi principali.

Grande impulso anche all’internazionalità. IEG che già  presidia e sviluppa eventi in Cina, Messico, Stati Uniti, Emirati Arabi guarda a un’accelerazione dell’internazionalizzazione nei mercati extra-europei ad elevato potenziale. Il Gruppo ambisce a duplicare e creare spin off dei suoi eventi più rilevanti nelle aree maggiormente interessanti per i diversi prodotti. In Brasile ha costituito una nuova società con l’obiettivo di organizzare almeno 5 nuovi eventi. Il rafforzamento internazionale genererà nuove opportunità anche per gli eventi domestici.

Accanto al core business fieristico verranno sviluppati anche tutti i business correlati. Per gli eventi congressuali, IEG prevede la focalizzazione su eventi internazionali. Per gli eventi ospitati le linee strategiche del Piano si concentrano sulla fidelizzazione del portafoglio clienti. Efficientamento, ottimizzazione e monitoraggio delle opportunità di M&A per i servizi correlati. Per gli eventi sportivi ilPiano mira a intercettare appuntamenti che incrementino quelli già in portafoglio. Mentre per l’editoria si guarda a nuovi magazine collegati alle principali manifestazioni, ulteriore vetrina per i clienti del Gruppo.

Il piano 2022-2027 prevede investimenti per 134,9 milioni di euro articolati tra attività di maintenance, expansion e acquisizioni, queste ultime riguardanti l’Italia, l’Asia, il nord America e il Sud America.

Gli investimenti Expansion relativi alla costruzione del padiglione di Vicenza sono concentrati tra il 2024 e il 2026 e si tratta di fattori abilitanti per il raggiungimento degli obiettivi del piano 2022-2027. L’ampliamento del quartiere di Rimini, necessario al consolidamento dei risultati e della redditività, inizierà nel 2026 e sarà concluso a fine 2027. Per garantire spazi alle manifestazioni in crescita, dal 2025 al 2027 ci si affiderà a strutture temporanee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giornale