Tutti i rischi del “Compra Ora, Paga Domani”

Compra ora, paga domani (in inglese buy now pay later). Una formula semrpe più diffusa ma anche ad alto rischio che si espandecon la riduzione del potere di acquisto dovuto alla pandemia.

E’ quanto denuncia la Banca d’Italia che segnala di aver ricevute le prime lamentele sul nuovo fenomeno, L’indicazione è contenuta nella Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie, pubblicata oggi.

Le segnalazioni riguardano una forma di credito attraverso la quale il consumatore acquista beni o servizi (spesso di importo contenuto) online oppure presso punti vendita fisici, posticipando il momento del pagamento o beneficiando di addebiti rateali. In questi mesi un noto gigante informatico ha annunciato in pompa magna di lanciarsi sul settore.

La possibilità di ottenere una dilazione, avverte Bankitalia, potrebbe, in alcuni casi, indurre all’assunzione di debiti di ammontare superiore a quello sostenibile. 

Infine anche se una parte dei consumatori non riscontra alcun problema nella fruizione del servizio, altri possono incorrere in costi aggiuntivi sotto forma di penali in caso di ritardo nei pagamenti. Il rischio è particolarmente alto per coloro che hanno entrate ed uscite non facilmente prevedibili. Questa categoria di consumatori può trovarsi nella condizione di sopravalutare la propria capacità di ripagare. Percependo lo strumento come qualcosa di diverso dal prestito, i consumatori potrebbero infatti essere portati ad indebitarsi ulteriormente limitando così la loro capacità di ripagare.

La possibilità di utilizzare fornitori diversi può inoltre rendere difficile tenere sott’occhio le varie scadenze, aumentando il rischio di incorrere in costi aggiuntivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giornale